La Colombia è una terra che lascia senza fiato. Una culla di biodiversità, di cultura e di saperi antichi che resistono al tempo e continuano a rigenerarsi. È da questa ricchezza che nasce Cumbra, una giovane esperienza artigianale tutta colombiana che unisce design, sostenibilità e tradizione.
Fondata alla fine del 2021 dalla designer Angela Millan Contreras, Cumbra è più di un brand: è un progetto sociale e creativo che coinvolge un gruppo di artigiane delle periferie di Bogotá, per le quali questa attività rappresenta un’opportunità concreta di lavoro e indipendenza economica, ancora più preziosa in un contesto segnato dalle difficoltà della pandemia.
Gioielli che raccontano la foresta
Le collezioni di Cumbra nascono da ciò che la natura offre spontaneamente. Tagua, açaí, chicon, chirilla: semi e noci provenienti dalla selva che si estende tra Colombia, Ecuador e Perù diventano perle, cilindri e petali da indossare. Ogni pezzo è unico, lavorato a mano, con rispetto per la materia e per il suo ambiente d’origine.
Un’antica sapienza dorata
Ma la natura, in Cumbra, dialoga anche con la storia. Le componenti metalliche dei gioielli sono placcate oro seguendo un metodo tradizionale precolombiano. Una tecnica sostenibile, già praticata da popoli come Inca, Moche e Aztechi, che permetteva di ottenere l’effetto della doratura impiegando solo piccole quantità d’oro. Un sapere antico che oggi torna a vivere in chiave contemporanea, valorizzando materiali più comuni – come rame o peltro – con un sottile velo prezioso.
Undici linee, infinite emozioni
Dall’incontro tra i materiali naturali e il sapere artigianale di Cumbra sono nate undici linee di bigiotteria: collane, bracciali e orecchini che si muovono tra scenografie espressive e minimalismo elegante, pensati per dialogare con abiti diversi e accompagnare ogni occasione.
Indossare un gioiello Cumbra significa portare con sé un frammento di foresta, un gesto di cura per il pianeta, un piccolo racconto fatto di mani, di donne e di futuro.